Preparazione
Tagliare parte del gambo se troppo lungo e togliere le foglie esterne dei carciofi.
Partendo dalla metà del fiore, elimina la parte superiore dei “petali”, il carciofo assumerà così la forma di una rosa. A questo punto con il coltello eliminare dalla base del carciofo le attaccature delle foglie staccate in precedenza e proseguire a tagliare fino alla fine, togliendo in questo modo anche la parte più esterna del gambo. lmmergere i carciofi in una ciotola piena di acqua e succo di limone, lasciandoci il limone stesso, e tenerli a mollo per dieci minuti. Nel frattempo versare l’olio in una pentola dai bordi alti e riscaldarlo. Ora scolare i carciofi, a due a due sbatterli uno contro l’altro per far uscire l’acqua rimasta tra le foglie e asciugarli bene con dello scottex. lmmergerli nell’olio per dieci/quindici minuti, a seconda della loro grandezza, saranno cotti quando la forchetta si infilerà senza problemi nella base del carciofo, tra i petali e il gambo. Scolarli e metterli a testa in giù a raffreddare. Con una forchetta aprire tutte le foglie dall’interno verso l’esterno e condire l’interno del carciofo con sale e pepe. Aspettrea un istante di modo che i carciofi si insaporiscono e reimmergerli nell’olio per circa un minuto. Scolarli con carta assorbente e servirli ancora caldi. Buon appetito!
Lista della spesa
– Carciofi romani: 4
– Limoni: 1 grande
– Olio e.v. di oliva: 1,5 lt
– Sale, pepe: q.b.