Preparazione
Pulire i pesci per brodo e tagliarli a pezzi. Versarli in una pentola capiente assieme a carota, cipolla, sedano e un litro d’acqua bollente e portare ad ebollizione per almeno un’ora. Filtrare quindi il brodo e tenerlo a da parte.
Tagliare i pesci da cacciucco in piccoli pezzi. In un tegame far scaldare 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva per poi aggiungere l’aglio finemente tritato, il peperoncino, i piccoli polpi e le seppioline. Aggiungere quindi la polpa di pomodoro. Sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco e cuocere ancora per 10 minuti. Aggiungere il resto dei pesci al cacciucco, qualche mestolo di brodo e cuocere il tutto per una mezz’ora a fuoco basso con la pentola chiusa dal coperchio. In caso di necessita aggiungere delle mestolate di brodo. Trascorsa la mezz’ora, alzare il coperchio ed aggiungere i gamberoni sgusciati e le cozze pulite. Cuocere per altri 10 minuti e togliere dal fuoco. Servire con in accompagnamento dei crostini di pane tostato. Buon appetito!
Lista della spesa
– Pesci per il brodo (ombrina, spinarolo, sogliola): 600g
– Polpi puliti: 300g
– Pesci da cacciucco (filetti scorfano, rana pescatrice, palombo): 500g
– Seppioline: 500g
– Gamberoni (o scampi): 250g
– Polpa di pomodoro: 300g
– Cipolla, carota, sedano: 1
– Aglio: 2 spicchi
– Peperoncino: q.b.
– Olio extravergine d’oliva: q.b.
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.
– Crostini: 2/3 a commensale